Teoria della probabilità: Teorema di Bayes
Il teorema di Bayes è uno dei concetti fondamentali nella teoria della probabilità in quanto consente di determinare […]
Teoria della probabilità: Teorema di Bayes Vedi lezione
Il teorema di Bayes è uno dei concetti fondamentali nella teoria della probabilità in quanto consente di determinare […]
Teoria della probabilità: Teorema di Bayes Vedi lezione
La probabilità condizionata è uno dei concetti centrali della teoria della probabilità. Essa consente di calcolare la probabilità
Teoria della probabilità: probabilità condizionata e regola moltiplicativa Vedi lezione
La regola additiva è una delle regole fondamentali per calcolare la probabilità in diversi contesti di ricerca. Lo
Teoria della probabilità: regola additiva Vedi lezione
L’approccio assiomatico, introdotto da Kolmogorov negli anni ’30, rappresenta la base formale della teoria della probabilità. Esso fornisce
Teoria della probabilità: approccio assiomatico Vedi lezione
Statistica e probabilità sono due concetti strettamente connessi: il calcolo della probabilità utilizza l’informazione statistica per eseguire previsioni
Introduzione alla teoria della probabilità Vedi lezione
L’indice di curtosi è una delle misure statistiche fondamentali per comprendere la dispersione di una variabile quantitativa: esso
Indice di Curtosi Vedi lezione
Il box-plot unitamente all’istogramma è uno dei grafici più utilizzati in statistica descrittiva. Grazie infatti alla sua immediatezza
La mediana è quella misura di tendenza centrale che divide il dataset in due metà uguali (Figura 1).
Indici di Posizione Vedi lezione
Nella descrizione delle variabili quantitative le misure di dispersione rappresentano un potentissimo strumento per capire come si muovono
Coefficiente di Variazione Vedi lezione
La biostatistica ha quale focus principale la comprensione della variabilità. La variabilità è l’elemento caratterizzante ogni studio di
Varianza e Deviazione Standard Vedi lezione
Il range è una delle misure di dispersione più note, diffuse e facili da calcolare ed interpretare. Le
L’asimmetria è un potente strumento di statistica descrittiva con un’ampia applicazione in fase di elaborazione dati: la distribuzione