Introduzione alle revisioni sistematiche e meta-analisi

FREE ACCESS

Le revisioni sistematiche e le meta-analisi sono metodologie di ricerca particolarmente utili in ambito di ricerca medica. Grazie infatti alla loro capacità di aggregare i risultati emersi da diversi studi attraverso l’implementazione di processi rigorosi di selezione e valutazione, queste metodologie consentono alla medicina basata sull’evidenza (EBM) di trarre molteplici indicazioni circa l’efficacia di trattamenti ed interventi. Scopo infatti di revisioni sistematiche e meta-analisi è quello di fornire il più alto livello di evidenza possibile grazie alla combinazione delle evidenze emerse da diversi studi e alla valutazione critica della forza dell’evidenza di ciascuno di essi. Questa lezione è dedicata a fornire le principali nozioni relative alle revisioni sistematiche e alle meta-analisi così da consentire una prima conoscenza delle caratteristiche principali di questi due interessanti approcci metodologici. Alla fine della lezione sarai in grado di definire cos’è una revisione sistematica, qual è la differenza tra revisione sistematica e meta-analisi e quali sono le principali motivazioni che possono spingere i ricercatori nel condurre questo tipo di studi.

Revisione sistematica e meta-analisi: definizione

La revisione sistematica è una sintesi strutturata, completa e, appunto, sistematica della letteratura presente su uno specifico argomento. Considerata come una delle punte di diamante dell’intera metodologia scientifica, la revisione sistematica deve la sua fama alla rilevante ed incontrovertibile evidenza che da essa emerge.

A differenza di ciò che accade per la revisione narrativa in cui è possibile presentare l’evidenza scientifica secondo un punto di vista soggettivo e senza necessariamente considerare tutto quanto prodotto dalla letteratura sull’argomento, la revisione sistematica poggia la sua validità nella rigorosa e metodica procedura di ricerca e valutazione del materiale scientifico, approccio che consente di elevare l’evidenza prodotta al di sopra di quella raggiunta dagli stessi studi randomizzati (vedi piramide dell’evidenza).

La meta-analisi è una tecnica statistica il cui scopo è quello di combinare i risultati di diversi studi affinché sia possibile identificare eventuali risultati discordanti e determinare quantitativamente qual è l’evidenza di un determinato intervento/trattamento. Si tratta di un approccio quantitativo che consente di valutare l’evidenza prodotta dalla letteratura scientifica in un unico contesto di studio e di dare informazioni circa il reale effetto di un intervento o di un trattamento.

Queste tipologie di study design sono anche note come studi di secondo livello. Tale definizione è dovuta al fatto che sia le revisioni sistematiche che le meta-analisi sono condotte utilizzando dati ed informazioni non direttamente acquisite dal ricercatore – come avviene negli studi primari quali studi randomizzati o studi osservazionali –, ma derivati dai risultati presenti in studi primari. Questo significa che le informazioni che sono oggetto di una revisione sistematica o di una meta-analisi non sono i dati di singoli individui, ma tutte le informazioni numeriche, metodologiche e procedurali riportate negli studi primari. Il focus dunque di questi studi di secondo livello non è

Continue reading...

Please to see full post.

No questions found.

Carrello
  • Il carrello è vuoto.
Index
Torna in alto